 |
Scocca portante in acciaio (Mercedes 190, 1984) |
La scocca portante in lamiera di acciaio stampata è da decenni la soluzione più adottata da tutte le industrie automobilistiche per normali vetture di serie, tanto essere utilizzata dal 95% dei veicoli attualmente in produzione. Il motivo principale risiede nelle qualità generali, nella economicità e nella grande adattabilità alla produzione automatizzata, accoppiate al buon livello delle prestazioni consentite.
Telaio e carrozzeria costituiscono un unico involucro che svolge entrambe le funzioni.
La struttura è costituita da elementi stampati (mediamente circa 300) uniti tra loro mediante saldature a punti (mediamente da 3000 a 5000) eseguite da macchine automatiche.
Necessita l’impiego di lamiere di acciaio da stampaggio con basso tenore di carbonio (max 0,8%) molto economiche e senza particolari vincoli di resistenza meccanica.
Vantaggi:
- Materiale di base molto economico;
- Economicità per elevate produzioni, con investimenti elevati solo nella fase iniziale della produzione;
- Piena adattabilità alla produzione in grande serie;
- Buon comportamento a crash;
- Ottimosfruttamento dello spazio, con elevate abitabilità e accessibilità.
Svantaggi:
- Intrinseca pesantezza, per la quantità di materiale utilizzato;
- Costi elevati per veicoli con volumi di produzione medio-bassi.
|