In questo Capitolo si intende indicare le problematiche principali che intervengono nella progettazione di strutture automobilistiche e le loro implicazioni e relazioni, al fine di individuare e definire, mediante anche un’opportuna schematizzazione, metologie ed approcci progettuali finalizzati ai diversi obiettivi.
La progettazione del gruppo telaio-carrozzeria è una fase estremamente complessa nello sviluppo di un nuovo veicolo.
Essa è alla base del layout generale e deve integrarsi strettamente con lo sviluppo di tutti i componenti meccanici, elettrici, elettronici ed ausiliari e degli accessori addizionali.
Inoltre nella definizione della struttura concorrono una serie estremamente vasta di fattori tecnici, produttivi, ambientali ed economici.
Appare indispensabile quindi una schematizzazione che consenta un approcio metodico e sistematico.
Per semplicità vengono considerati solo i fattori esterni e non quelli relativi all’integrazione con gli altri componenti della vettura.
Fondamentalmente i requisiti progettuali possono suddividersi nelle seguenti categorie:
Sono costituiti da tutte le qualità “visibili” all’utente finale del veicolo;
Comprendono i fattori legati all’impatto ambiente e al ciclo di vita del veicolo;
Comprendono tutti i costi dei materiali, delle lavorazioni e dell’assemblaggio, sia per qunato riguarda gli investimenti iniziali per macchinari ed impianti, sia per le spese di gestione e manutenzione.
All’interno di questa suddivisione i singoli requisiti vengono classificati in base ad aree più vaste e vengono collegati ai relativi parametri di valutazione.
Per ogni singolo requisito vi sono vincoli che condizionano ed orientano la progettazione.
Questi vincoli possono essere:
Sono posti dal costruttore al team di sviluppo e possono consistere in soglie minime di accettabilità o valori-obiettivo con relativo intervallo di variazione consentito.
Riguardano praticamente tutti gli aspetti della progettazione.
Sono costituiti dalle norme e leggi che governano l’omologazione delle vetture nei singoli Paesi. Devono essere necessariamente rispettati per la messa in produzione del veicolo nei vari mercati.
Riguardano principalmente:
- Vincoli dimensionali;
- Dotazioni minime di sicurezza;
- Superamento di prove di crash;
- Emissioni inquinanti del veicolo.
Il processo progettuale consiste fondamentalmente nel soddisfacimento dei vincoli legislativi e nel raggiungimento del miglior compromesso tra la valutazione tecnica (relativa alle prestazioni) e quella economica, in base alle esigenze di mercato specifiche per il singolo prodotto.
Nei successivi Paragrafi vengono discussi i singoli requisiti, evidenziando aspetti e problematiche specifiche, loro relazioni e interdipendenze e possibili strategie risolutive.