Questa ricerca bibliografica si è spesso rivelata complessa, a causa della vastità e complessità dell'argomento e della scarsezza di fonti reperibili. Tuttavia è stata fondamentale per raggiungere una sufficiente conoscenza dell'argomento ed una maggiore consapevolezza delle possibilità e, ovviamente, dei limiti Lavoro svolto nella Seconda Parte (Capitolo 5).
Si è tentato, per quanto possibile, di dare un'organizzazione schematica e razionale alle informazioni raccolte, in modo da fornire un'esposizione lineare e facilitarne la consultazione. La molteplicità degli argomenti e delle relative implicazioni incrociate ha reso inevitabile alcune sovrapposizioni.
Per non appesantire eccessivamente la trattazione è stato omesso un sensibile numero di informazioni utili a completare il quadro generale dell'argomento, ma si è tentato di indicare il maggior numero possibile di fonti attraverso una Bibliografia suddivisa per i singoli Capitoli.
Le fonti specifiche sono infatti riportate alla fine del Capitolo relativo, in un ordine che riflette, dove possibile, il susseguirsi degli argomenti nell'esposizione degli stessi.
Le fonti non specifiche, consultate ed utilizzate nell'arco dell'intera stesura, sono invece riportate nella Bibliografia Generale, al termine del Capitolo 5.