Oggetto di questa Tesi di Laurea è la progettazione di telai automobilistici con architettura Space Frame, attualmente una delle alternative strutturali di maggior interesse.
La Tesi si articola in due Parti: una Prima Parte, costituita dai Capitoli 1, 2, 3 e 4, in cui sono riportate le informazioni raccolte nella prima fase di documentazione, ed una Seconda Parte, costituita dal Capitolo 5, in cui è presentato lo studio di un caso pratico di applicazione.
Il Lavoro svolto nella Prima Parte ha messo in luce le principali caratteristiche dei telai automobilistici Space Frame, evidenziandone i numerosi e spesso complessi criteri di progettazione.
Si è cercato di inquadrare l'argomento anche in un'ottica di maggior respiro, con considerazioni generali di carattere economico e tecnologico.
Alla luce di quanto osservato, lo Space Frame si è rivelato una soluzione molto promettente, in particolare per veicoli a basso impatto ambientale e con ridotti regimi produttivi.
Si è quindi deciso di studiare, nella Seconda Parte, un caso pratico relativo all'adozione dello Space Frame in lega di alluminio per una City Car multifunzionale a basso impatto ambientale.
A tale riguardo è stato compiuto uno studio sulla configurazione del telaio e sulla sua resistenza statica e rigidezza torsionale.
Lo Space Frame si è rivelato idoneo dal punto di vista strutturale, ed ha permesso lo studio di differenti versioni della City Car a partire da una base comune e senza dover apportare modifiche sostanziali.